martedì 5 dicembre 2017

Le domande dei bambini

In questo periodo sto viaggiando molto, portando La signora dei gomitoli nelle scuole, incontrando centinaia di bambini. Le domande che loro mi fanno più spesso, quando hanno esaurito tutte le curiosità possibili e immaginabili sul libro, sono due: "Ma quanto sei alta?" e "Ce l'hai un bambino?".  Mi ricordo una bimba in particolare che mi ha chiesto: "Hai dei figli?".  E io: "Adesso...

venerdì 24 novembre 2017

Una scribacchina su Rai 3

Accade che un giorno ti ritrovi a Milano, davanti a una casa con un orecchio, con una troupe della Rai che ti fa un'intervista per una trasmissione culturale, Petrarca, in onda ogni sabato su Rai 3. Ci sarebbe tanto da dire. Da quando il libro è uscito, mi sento come la mia Signora dei gomitoli:...

mercoledì 18 ottobre 2017

Scrivo fiabe perché ho paura

"Perché scrivi fiabe?" Quando qualcuno me lo chiede, ripenso alle parole di Gilbert Keith Chesterton, scrittore e giornalista. Diceva: “Le fiabe non raccontano che i draghi esistono: questo lo sappiamo già. Le fiabe raccontano che i draghi possono essere sconfitti”. I draghi, ieri come oggi,...

lunedì 2 ottobre 2017

La signora dei gomitoli

Un giorno, una persona mi ha regalato un gomitolo. Così mi sono messa in testa di fare una sciarpa. Abitavo a Pavia e lì, dalle parti del duomo, c'è una signora che vende fili, tessuti, bottoni, sa lavorare a maglia e sa ridere molto spesso. Io le ho chiesto: "Mi insegna a sferruzzare?". E lei: "Certo,...

sabato 16 settembre 2017

lunedì 4 settembre 2017

Caos ordinario

Achille piè veloce scappa dalle attenzioni moleste di Madame Bovary. Anna Karenina racconta le sue pene a Elizabeth Benneth, che le sorride con un piglio ironico. I tre moschettieri sfidano a duello Dorian Gray, sotto lo sguardo tormentato di Lady Macbeth, che li osserva e si torce le mani. Ulisse si imbarca verso casa, mentre Margherita salta su una scopa e vola via, libera e nuda. Frankenstein,...

sabato 26 agosto 2017

Perché (e quando) leggere i classici

Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli. - Italo Calvino Qual è il modo giusto per parlare di classici?  Sono certa di una cosa: niente fa sembrare poco attraente un libro quanto la percezione che...

martedì 15 agosto 2017

Mirtillo Malcontento

C’erano una volta un vecchio signore e una vecchia signora che vivevano in una grande casa di legno vicino a un bosco, circondati da un bel campo di mirtilli. Un giorno una piantina, al posto di un mirtillo, fece un bambino. Era un bimbo tutto blu, con una bella faccia tonda.  I due vecchietti...

lunedì 31 luglio 2017

Gisella, ti presento Harry

Il 31 luglio è il compleanno di Harry Potter.  Noi che siamo cresciuti con il maghetto con gli occhiali, non ci dimentichiamo mai questa data e io ho una persona a cui mando sempre un sms: mia madre.  È stata lei a presentarmi Harry. Avevo circa otto anni. Lo so: ci sono bambini che...

venerdì 14 luglio 2017

Premere START per continuare

Siamo arrivati. Dopo dodici giorni di peregrinazioni, mille chilometri, undici tappe, 4 ore e mezza di sonno per notte, tante persone incontrate e perdute, siamo arrivati.  Tutto è cominciato perché a giugno ho intervistato Alfredo per il Corriere della Sera - Bergamo.  Al telefono,...

mercoledì 14 giugno 2017

Tre ragazzi, mille chilometri in bici, e una scribacchina

È andata più o meno così. Ho intervistato, per il Corriere, tre ragazzi che domenica partiranno per un viaggio. Faranno mille chilometri in bicicletta, in dieci tappe, da Bergamo ad Alberobello, per un progetto in cui credono. Dopo l'intervista al telefono, li ho incontrati di persona.  Ho detto: "Io scrivo libri". E loro: "Vieni con noi. Scrivi un libro su di noi." Così domenica parto...

martedì 6 giugno 2017

[Recensione] Nel guscio

Essere o non essere. Qui il problema è letterale.  Il protagonista del nuovo romanzo di Ian McEwan è un Amleto a testa in giù, sospeso tra nascere e non nascere. Un feto che assiste a un delitto: il "guscio" è il ventre di sua madre, Trudy, che uccide il marito con la complicità dell'amante,...

lunedì 29 maggio 2017

La bambina che legge 451 libri all'anno

Leggiamo per divertimento, per necessità, per bisogno di evasione o per ritrovarci nelle parole di qualcun altro. Leggiamo perché ci piace. E a qualcuno piace tanto, tantissimo. Stella Fornoni Ad Ardesio, in provincia di Bergamo, c'è una bambina che prende così tanti libri che va in biblioteca...

martedì 16 maggio 2017

martedì 18 aprile 2017

La seconda volta non si scorda mai

La prima volta era sotto Natale. Il mio editore ha un certo senso dell'umorismo, perché è appena passata Pasqua, ed eccoci qua. Si può dire, adesso. Ho firmato il contratto per il secondo libro. Uscirà in autunno. Sempre per Rizzoli. Sono passati quattro anni dal primo. Il romanzo dell'angelo ha significato molte cose per me. Soprattutto incontri. In questi anni ho conosciuto lettori e scrittori...
Boston Stone Contractors commented on recensione per dieci minuti: “Very nice blog you haave here”

Howard commented on rubrica la domanda della domenica chi e: “Thanks for shaaring this”

Vivì commented on vuoi lavorare con me vai al nuovo sito: “Interessante il tuo blog...serena domenica. ”

Black&WhiteAccademy commented on una scribacchina su rete4: “Poter raccontare dei momenti di vita è bellissimo, come bellissima la tua pagina. E' stato un…”

Sonia - Il salotto del gatto libraio commented on storia di un errore il primo giorno di: “Ma che bello questo Blog complimenti :-) Ti ho scoperto per caso e sono diventata subito una tua…”