domenica 16 settembre 2018

Storia di un errore
(Il primo giorno di scuola)

C’era una volta un errore. Naturalmente, era nato per sbaglio. Un bimbo distratto scrisse: «Mi chiamo Arturo e o otto anni». E si raccontò, dettaglio per dettaglio, senza inganni.
Poi l’intervallo suonò e il bambino corse fuori a giocare. Si dimenticò di aggiungere l’acca. Così nacque l’errore.
Quella «O» solitaria aveva appena aperto il suo occhio tondo, quando, sul banco, scoppiò il finimondo.
«Che tragedia!» si lamentava il quaderno. «E adesso, chi rimedia?»
«Non puoi prendertela con me», borbottò la biro blu. «Io sto tutto il giorno a correr su e giù, e a destra e a sinistra. E tutti i quadretti: che mal di testa! Non posso anche correggere gli errori dei bambini! Ma tu, piccola “O”, senza la tua acca, che combini?»
La «O», sola su quel quaderno, si sentiva come un fiore d’inverno.
«E se la maestra vede l’errore?» domandò un righello, un tipo preciso, ma senza cervello.
«Disonore! Disonore!», continuò il quaderno.
«Io ve l’avevo detto, signori e signore», soggiunse la matita, con aria stizzita. «Avreste dovuto affidarvi al mio sapere. Ma ora quel che è fatto non si può disfare.»
La gomma, di carattere morbido ma timido, stette zitta. Il temperino spuntò dall’astuccio e aggiunse con tono affilato e aria afflitta: «Questa sì che è una sciagura. Qui non resta che la bocciatura!»
Di fronte a questa protesta unanime, la povera «O» scoppiò in lacrime. «Rattristarvi io non voglio... Ma la colpa non è mia. Sono qui, sola, su questo foglio, senza un’acca a farmi compagnia.»
Per nulla stanchi, tutti gli oggetti esclamarono: «Deve andare via!»
In quel momento, l’intervallo finì e i bambini tornarono sui banchi. Anche Arturo, a passo deciso, consegnò il tema, errore compreso.
Il giorno dopo, sotto quello sbaglio indifeso, il bimbo trovò un segno rosso acceso. Ma la maestra scrisse, gentile: «Quando la “o” significa “o questo o quello”, l’acca non ci va. Ma se “o” sta per “io ho, tu hai, egli ha”, l’acca sempre accompagnarla dovrà.»
Arturo capì e corresse l’errore. E davanti alla «O», senza indugio, aggiunse una bella «H» a farle da rifugio. Non più da sola, la «O» non pianse più, e su quel foglio rimase sempre con l’acca, scritta in blu.
Buon anno scolastico a tutti, bimbi tristi e bimbi lieti.
A volte, quando ci sentiamo sbagliati, siamo solo incompleti.


Gisella Laterza ©
Pubblicata originariamente su Corriere della Sera (Bergamo) 

1 commento:

  1. Ma che bello questo Blog complimenti :-) Ti ho scoperto per caso e sono diventata subito una tua nuova follower
    Se ti fa piacere e vuoi passarmi a trovare io sono Il salotto del gatto libraio

    RispondiElimina

Boston Stone Contractors commented on recensione per dieci minuti: “Very nice blog you haave here”

Howard commented on rubrica la domanda della domenica chi e: “Thanks for shaaring this”

Vivì commented on vuoi lavorare con me vai al nuovo sito: “Interessante il tuo blog...serena domenica. ”

Black&WhiteAccademy commented on una scribacchina su rete4: “Poter raccontare dei momenti di vita è bellissimo, come bellissima la tua pagina. E' stato un…”

Sonia - Il salotto del gatto libraio commented on storia di un errore il primo giorno di: “Ma che bello questo Blog complimenti :-) Ti ho scoperto per caso e sono diventata subito una tua…”